ADVOCACY

ISTITUZIONALE

Sviluppo di contenuti strategici

Redazione di documenti di policies, raccomandazioni, position papers e relazioni strategiche che comunichino chiaramente obiettivi e strategie a stakeholders interni ed esterni, come governi, Amministrazioni Pubbliche, media e partners.

Dialogo con le istituzioni

Organizzazione di incontri e tavoli di lavoro con rappresentanti istituzionali per raccogliere input rilevanti e comunicare le sensibilità culturali e politiche del contesto di riferimento.

Creazione di reti e partnership

Sviluppo di partnership con associazioni, enti privati, pubblici e internazionali per sostenere iniziative di ricerca, benchmarking di modelli virtuosi ed azioni di fundraise.

LA MIA ESPERIENZA ISTITUZIONALE:

2023-2025

Consulente per Istituzioni e Terzo Settore nella stesura di policies, programmi di advocacy, percorsi di formazione e relazioni inter-istituzionali:

  • Vice Presidente nazionale di Agevolando APS-Careleavers Network

  • Referente progetto per il Diritto allo Studio Universitario per i giovani vulnerabili in collaborazione con Atenei italiani

  • Consulente per le Relazioni istituzionali di SOS Villaggi dei Bambini

  • Coordinatrice percorsi di formazione presso Tsm – Trentino School of Management

  • Presenza su invito accademico sul tema: “Advocacy istituzionale e pratica Politiche” Università degli Studi di Trento

  • Parte del team di progettazione della Scuola di Preparazione Sociale (SPS)

  • Docente d’Inglese e traduzione presso l’ Università degli Studi di Milano dal 2001.

2018-2022

Membro del Parlamento, Vice Presidente XIV Commissione Politiche UE alla Camera dei Deputati) e Membro della Commissione Affari Regionali, occupandosi di: revisione del codice rosso, diritti dei bambini in carcere, proposte emendative (raccolte  in think tank Tortuga) a favore dei neomaggiorenni in uscita da percorsi di tutela (Fondo Nazionale Careleavers, collocamento mirato, quote riserva per il servizio SCVN, Tax Free universitarie), bullismo, Giustizia Riparativa.
Ho svolto attività di advocacy presso il parlamento europeo, con uno studio di policies europee in materia di inclusione giovanile (Scozia).

2021

Responsabile del progetto Pnrr_under40 (2021) in collaborazione con il think tank Regeneration Youth.

Emanuela Rossini  youth advocacy and public affairs advocacy istituzionale scrittura copywriter

2017-2018

Membro del Consiglio di Amministrazione della Trentino School of Management (TSM).  

2014-2018

Membro del  Comitato di Indirizzo della Fondazione Caritro.

2012 - 2014

Consulente artistica per la programmazione e Linee Guida della Stagione di Prosa 2012-2014 del Centro Servizi Culturali S.Chiara di Trento.

2009-2011

Artistic Advisor alla Direzione della Fondazione Campania dei Festival: stesura delle linee guida del Festival Napoli Teatro Festival Italia in una visione di rigenerazione urbana; responsabile delle costruzione delle partnership internazionali nel triennio 2008-2011.

Emanuela Rossini  youth advocacy and public affairs advocacy istituzionale scrittura copywriter

2004-2005

Consulente per la stesura dello Studio sulle politiche culturali  che ha accompagnato la riscrittura della Legge Quadro Provinciale per la Cultura, Provincia Autonoma di Trento. In particolare, la stesura di Case Studies Europei.

Dal 1996 al 2007

Consulente per i progetti formativi del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento rapporti teatro-scuola, progetti di audience development ed eventi culturali.

Dal 1992 al 1997

Tutor per gli stage europei di giovani diplomati presso l’Accademia di Commercio e Turismo di Trento, oggi Accademia D’Impresa.

Emanuela Rossini  youth advocacy and public affairs advocacy istituzionale scrittura copywriter