
CHI SONO
CORE DELLA
MIA ATTIVITÀ:
Advocacy
Sono specializzata nella stesura di policy e position paper, dialoghi con le istituzioni e rapporti con decisori politici, per promuovere politiche efficaci per i giovani. Curo presentazioni di autori, moderazione di convegni e key notes. Scrivo libretti d’Opera.
di contenuti. Curo presentazioni di autori, moderazione di convegni e key notes. Scrivo libretti d’Opera.
Scrittura
INTERDISCIPLINARIETÀ
L’interdisciplinarietà è sempre stata al centro della mia formazione.
In particolare, nei miei anni all’Università di Warwick, con i Translation Studies - a crocevia tra sociolinguistica, studi antropologici, filosofia del linguaggio e storia delle culture - ho affrontato i problemi sull’interpretazione dei contesti e differenze culturali. La Semiotica Culturale di Juri Lotmann ha rappresentato per me un punto di svolta per la comprensione del linguaggio come potente strumento trasformativo della cultura e delle identità individuali e collettive, dandomi un impulso ad esplorare la comunicazione attraverso le arti performative ed i media.
Un’influenza significativa sulla mia formazione proviene dal lavoro di Edgar Morin e il suo pensiero della complessità, grazie a figure importanti come Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, suoi primi allievi in Italia, che mi hanno ispirato a vedere il mondo come un sistema interconnesso, dove nessuna disciplina esiste in isolamento. Grazie a questa prospettiva, ho imparato a collegare elementi ed ambiti apparentemente distanti, integrare prospettive ed affrontare le sfide con un approccio più olistico e consapevole.
Un altro pilastro del mio background è il lavoro di Gregory Bateson, la cui teoria dell'ecologia della mente mi ha profondamente influenzato, spingendomi a considerare le dinamiche ecologiche e sistemiche tra organismi e ambiente naturale, nelle strutture sociali e cognitive. Questi fondamentali mi hanno guidato ad affrontare con più consapevolezza fenomeni e sfide come l’integrazione interculturale, l’innovazione sociale e le politiche di sostenibilità.
TAPPE DELLA
MIA FORMAZIONE
LAUREA
Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’ Università degli Studi di Milano con una Tesi intitolata “La funzione del linguaggio nel teatro di Harold Pinter”.
MASTER OF ARTS
Master in Literary Translation Studies all’Università di Warwick (UK), con una Tesi sugli Aspetti semiotici della Traduzione.
CORSO DI FORMAZIONE
Corso di formazione per Formatori, presso l’Accademia di Commercio e Turismo.
INSEGNAMENTO
Dal 2001 (ad oggi) insegno come Lettrice d’Inglese e Traduzione presso l’Università degli Studi di Milano.
POLITICHE PUBBLICHE
Dal 2014 ho iniziato a occuparmi attivamente di politiche pubbliche, nel 2018 sono eletta Deputata della Repubblica Italiana e nel 2020 Vice Presidente della XIV Commissione per le politiche UE, occupandomi del Piano PNRR e promuovendo importanti misure normative a favore dei Care Leavers.
MASTER II livello
Nel 2022-23 approfondisco le dinamiche istituzionali italiane ed europee conseguendo un Master in ‘Strategie Globali e Sicurezza’ presso il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) a Roma.
PERCORSO LAVORATIVO
Dal 2001 sono Lettrice d’Inglese presso la Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale, dell’Università di Milano sviluppando, parallelamente, un'attività di consulenza istituzionale nel campo delle politiche culturali e di innovazione sociale.
Mi sono occupata di audience development, programmazione culturale, partnerships internazionali, stesura di policies nell'ambito del welfare culturale e della formazione per adulti, educazione alla cittadinanza europea.
Sono stata Deputata della Repubblica tra il 2018 e il 2022, in rappresentanza del Gruppo Minoranze Linguistiche, occupandomi di politiche europee, PNRR, giovani e Terzo settore.